Al via la terza edizione del Tropea Film Festival: tante pellicole in concorso, ospiti internazionali e omaggio a Tognazzi
La kermesse dedicata quest’anno a un protagonista assoluto della commedia all’italiana comincia oggi e continuerà fino al 20 settembre. Ecco il programma delle prime due giornate
La Perla del Tirreno torna ad accendersi di cinema con la terza edizione del Tropea Film Festival, in programma da oggi, domenica 14 settembre, e fino a sabato 20. «Sotto la direzione artistica di Emanuele Bertucci e con la vice direzione di Francesco Della Calce, – informa una nota - il borgo calabrese conferma la sua vocazione di capitale culturale del Mediterraneo, capace di coniugare memoria, arte e innovazione».
Questa edizione, continuano gli organizzatori, è dedicata a Ugo Tognazzi, «protagonista assoluto della commedia all’italiana, celebrato presso l’Antico Sedile dei Nobili con la mostra fotografica Ugo di noi curata da Marco Dionisi Carducci con la supervisione di Ricky Tognazzi, e con una retrospettiva a Palazzo Santa Chiara che riproporrà grandi titoli come Amici miei, In nome del popolo italiano, La grande abbuffata e i due seguiti della saga di Amici miei».
Il festival prenderà il via oggi con l’inaugurazione ufficiale e il concerto dell’Orchestra di Fiati della Città di Tropea, in un’apertura che unisce musica e cinema.
Il pubblico potrà assistere, presso Palazzo Santa Chiara, alle opere in concorso, tra cortometraggi e lungometraggi, accompagnati da dibattiti con autori e protagonisti. Non mancheranno titoli fuori concorso come Cuntami di Giovanna Taviani e Io sono un po’ matto e tu? di Dario D’Ambrosi, «testimonianza del lavoro del Teatro Patologico, realtà unica al mondo che unisce arte e inclusione sociale». Spazio anche a opere come Cercando Itaca di Sergio Basso, con la partecipazione di Giorgio Colangeli, e Romeo & Juliet. Tra gli appuntamenti più attesi, Una fottuta bugia di Gianluca Ansanelli e il cortometraggio celebrativo della Guardia Costiera Gli Eroi Vestiti di Bianco di Alessandro Parrello, alla presenza dell’attore Antonio Catania e dei vertici nazionali e regionali della Guardia Costiera.
A questi si aggiungeranno Oltre il tempo, l’amore di Sabrina Iannucci con Claudia Gerini e la celebrazione del cinquantenario della scomparsa di Pier Paolo Pasolini con il documentario Pasolini. Il corpo e la voce di Maria Pia Ammirati.
Un’attenzione speciale sarà riservata al Giappone, con una sezione che porta al festival tre opere di rilievo del cinema contemporaneo nipponico. Registi come Akira Kurosawa e Takeshi Kitano hanno da sempre avuto un impatto decisivo sul cinema mondiale, e quest’anno il festival celebra il dialogo tra tradizione e innovazione.
La seconda giornata: il cinema e la Calabria
La seconda giornata del Tropea Film Festival porta il pubblico a scoprire il legame tra il cinema e la Calabria, senza dimenticare i grandi maestri del nostro cinema.
La mattinata si apre alle 10:00 (solo per gli iscritti) presso l’Antico Sedile dei Nobili con la presentazione del progetto “Un corto per Tropea”, promosso da Mimmo Calopresti e Marcello Fonte: un’iniziativa che valorizza i giovani autori e la città come set d’eccezione.
Sempre alle 10.00 a Palazzo Santa Chiara, prende il via la sezione Speciale Giappone-Italia con la world premiere di “Taverna De Gaga” di Yasuhiro Hamano, che vede nel cast Massimo Bonetti, Paolo Sassanelli, Jun Ichikawa, Francesco Bellissimo, Saverio Vallone, Vittorio Surace, Claudio Botosso e Sara Adriani. L’opera nasce dalla visita di Hamano a Tropea due anni fa, quando rimase colpito dalla bellezza della città e del mare. Segue un dibattito moderato da Alessia De Antoniis con il regista e gli interpreti.
Si prosegue alle 18 nella splendida cornice di Villa Paola (ingresso con accredito), con l’incontro con la stampa, gli stakeholder e gli sponsor, per un momento di confronto in cui viene ufficialmente presentato il programma della terza edizione.
Alle 18:30, sempre a Villa Paola, la Calabria Film Commission propone il panel “Lo stato dell’arte del Cinema in Calabria” con la partecipazione di Anton Giulio Grande, Presidente Calabria Film Commission, per raccontare esperienze e prospettive dell’industria audiovisiva nella regione.
Alle 21.30 presso Palazzo Santa Chiara, si terrà il Candlelight Concert a cura del Pianista Emilio Aversano dal titolo “Il Pianoforte romantico”, con musiche di Shubert, Mendelssohn, Chopin ed in collaborazione con Aqua degli Dei. Il concerto è organizzato dall’Associazione Amici del Conservatorio.
La serata si chiude a mezzanotte, sempre a Palazzo Santa Chiara, con la retrospettiva “Omaggio a Ugo”, che propone “Amici miei” (1975), capolavoro di Mario Monicelli con Ugo Tognazzi, Gastone Moschin, Philippe Noiret, Adolfo Celi e Duilio Del Prete.
Un lunedì che unisce il cinema del territorio con le produzioni internazionali, ribadendo il ruolo del Tropea Film Festival come ponte culturale tra identità locale e sguardo globale.