Sezioni
09/10/2025 ore 20.30
Cultura

Mileto, nella Casa della Cultura il convegno “Giuseppe Occhiato: dalla letteratura all’architettura medievale”

L’appuntamento focalizzerà l’attenzione sulla figura e l’attività culturale del valente studioso locale, ritenuto uno dei maggiori scrittori del nostro tempo. In occasione della giornata sarà anche inaugurata una mostra con disegni, quadri e materiali inediti provenienti dal Fondo Occhiato

di Giuseppe Currà

“Giuseppe Occhiato: dalla letteratura all'architettura medievale”. Questo il titolo del convegno in programma sabato 11 ottobre a Mileto, incentrato sulla figura e l'attività culturale del valente studioso locale, morto anni fa in Toscana e, tra l'altro, ritenuto uno dei maggiori scrittori del nostro tempo .

[Missing Credit][Missing Caption]

L'iniziativa, coordinata dal giornalista Vincenzo Varone, prevede un'intera giornata di incontri all'interno della Casa della Cultura , suddivisa in due sezioni. La mattinata sarà dedicata all'opera letteraria di Occhiato , con un'introduzione del socio dell'Accademia Milesia, Francesco Calzone, e le relazioni di Neil Novello (Oga Magoga. Il mito minoico e la riscrittura tragica) e Emilio Giordano (Il “mio” Occhiato: tra biografia e letteratura). Il primo docente dell'Università di Bologna, il secondo di quella di Salerno. Subito dopo ci sarà la visita al centro storico di Mileto e l'illustrazione, attraverso gli edifici sparsi per la città, del riuso del materiale proveniente dall'antica capitale normanna. La giornata di studi sul professore Occhiato proseguirà nel pomeriggio con la visita al parco archeologico medievale, nello specifico ai ruderi dell'abbazia-mausoleo della Santissima Trinità fatta edificare da Ruggero I D'Altavilla nel 1063.

La seconda sessione del convegno prenderà il via alle 16 con il focus sul carattere storico ed archeologico della città elevata dal nobile normanno a capitale della propria contea. Essa prevede, nello specifico, gli interventi degli studiosi Concetta di Bella (Il fondo Occhiato presente nell'Archivio storico diocesano), Francesco Galante (L'abbazia della Santissima Trinità: Uno sguardo attraverso la diplomatica con (Accademia Milesia), Luigi Emanuele Corrado (Sanctam Dei ecclesiam erigere. I cantieri di edilizia sacra tra XI e XII secolo), Marilisa Morrone (L'architettura medievale calabrese nell'opera di Giuseppe Occhiato) e Francesco Cuteri (L'abbazia di Santa Maria e dei Dodici Apostoli di Balnearia. Una fondazione normanna tra Sicilia e Terrasanta).

Nel corso della stessa giornata, nella Casa della Cultura sarà anche inaugurata una mostra con disegni, quadri e materiali inediti provenienti dal Fondo Occhiato, donato alla città moglie Amelia Cirianni all'architettura medievale” si avvarrà della collaborazione del Comune e verrà curato dal punto di vista tecnico-organizzativo dall'Accademia Milesia e per quanto riguarda la direzione scientifica dall'Archivio storico diocesano, entrambi diretti da monsignor Filippo Ramondino.

[Missing Credit][Missing Caption]