Sezioni
10/10/2025 ore 14.41
Cultura

Giornata nazionale delle Famiglie al Museo, ecco le iniziative in programma a Vibo Valentia e Mileto

L’appuntamento è per domenica 12 ottobre. Nell’occasione i due musei nazionali afferenti alla DrMn Calabria proporranno laboratori ed eventi per grandi e piccini

di Giuseppe Currà

Ritorna anche nel Vibonese l’annuale Giornata nazionale delle Famiglie al Museo. La rassegna, giunta alla sua dodicesima edizione, è in programma in tutta Italia domenica 12 ottobre. Al riguardo sono diverse le iniziative proposte dalla Direzione regionale Musei nazionali Calabria, guidata da Fabrizio Sudano, in sintonia con gli obiettivi di trasformare i musei in spazi appropriati per i più piccoli e le loro famiglie, attraverso attività di laboratorio e di gioco e percorsi tesi a stimolare la curiosità e la partecipazione attiva.

La mission, nello specifico, è di promuovere e facilitare l’incontro tra le famiglie e i luoghi della cultura che arricchiscono il territorio italiano. Tra i musei afferenti alla DrMn Calabria, pronti a proporre iniziative dedicate a bambini e genitori, figurano anche quelli di Vibo Valentia e di Mileto.

Nel Museo archeologico nazionale “Vito Capialbi” della città capoluogo di Provincia, incastonato nell’antico maniero normanno-svevo, le attività prenderanno il via alle 10:30 con “Letture ad alta voce”, laboratori creativi per grandi e piccini a cura delle volontarie della locale sezione dell’associazione Nati per Leggere-Calabria. La giornata F@Mu, nella realtà culturale diretta da Michele Mazza proseguirà in serata, alle 17:30, con un laboratorio di archeologia che porterà i partecipanti alla scoperta dell’architettura di Hipponion e del territorio locrese, realizzando un viaggio attraverso immagini, video e testi.

Per quanto riguarda il Museo nazionale di Mileto diretto da Maria Maddalena Sica, invece, l’appuntamento per genitori e figli è con l’attività seminariale “Andar per Castelli”, a cura dell'archeologo Gianluca Sapio, in programma a partire dalle 10:30. Il laboratorio storico-didattico tratterà il tema “Fortificazioni di Mileto e del suo circondario”, ovvero la testimonianza delle successione delle diverse strategie di fortificazione nei secoli, uno dei fenomeni più affascinanti e complessi da indagare nelle vicende della Calabria medievale e moderna.