Sezioni
19/11/2025 ore 17.31
Cronaca

Vibo, il Comune sogna la ribalta internazionale e lancia un piano di marketing territoriale per valorizzare luoghi e risorse culturali

VIDEO | Il progetto denominato “Vibo città di tutte le epoche” cerca di offrire una visione organica della promozione turistica concepita per guidare i visitatori lungo i vari itinerari e facilitare l’esplorazione autonoma delle diverse aree

di Lorenzo Muratore

C’è un momento, nella vita di una comunità, in cui l’esigenza di raccontarsi torna a emergere con nettezza. È allora che una città sceglie di osservarsi con attenzione, riconoscendo il proprio passato e misurando le possibilità di sviluppo. A Vibo Valentia questo passaggio coincide con l’avvio di un nuovo piano di marketing territoriale, presentato come segnale di rinnovato interesse per il patrimonio locale e per le opportunità che esso offre.

L’iniziativa, intitolata “Vibo città di tutte le epoche”, propone un impianto organico che riporta al centro il rapporto tra territorio e storia, combinando elementi architettonici, culturali e paesaggistici in una narrazione unitaria. Durante la presentazione sono stati diffusi anche materiali audiovisivi destinati ad accompagnare l’intero percorso: brevi sequenze filmate che raccolgono scorci, monumenti e prospettive urbane, componendo un racconto volto a restituire l’identità del capoluogo.

Il progetto pone tra i suoi punti di riferimento le testimonianze religiose e civili che caratterizzano il centro storico: chiese e dimore antiche che formano un patrimonio architettonico significativo e che si affiancano al paesaggio costiero, considerato determinante per comprendere la fisionomia del territorio. In questo contesto rientra anche la tonnara di Bivona, individuata come parte integrante del percorso di valorizzazione. È stata inoltre annunciata la realizzazione di un’applicazione sviluppata dagli studenti dell’Istituto Industriale di Vibo Valentia, pensata per offrire ai visitatori un itinerario che li accompagni alla scoperta delle diverse peculiarità della città.

Alla presentazione sono intervenuti diversi rappresentanti dell’amministrazione comunale, tra cui l’assessore alla Cultura Stefano Soriano, che ha dichiarato: «Questo progetto mira a offrire nuova vitalità alla nostra città, che immaginiamo sempre più aperta al turismo nazionale e, soprattutto, internazionale. Vogliamo valorizzare ogni angolo del centro storico — chiese, palazzi, musei — senza trascurare le frazioni costiere, anch’esse portatrici di storia e legate indissolubilmente al mare».

Accanto alle istituzioni sono intervenuti storici e archeologi, chiamati a illustrare gli aspetti tecnici e le caratteristiche dei siti coinvolti, contribuendo a definire con maggiore precisione la missione del progetto.